CASTROVILLARI – Grande parterre istituzionale per la presentazione della quarta edizione della Marathon degli Aragonesi, in programma domenica 11 giugno. Tutti i Sindaci dei comuni coinvolti (Domenico Lo Polito, Angelo Catapano e Alessandro Tocci), il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, il consigliere provinciale e Sindaco di San Basile, Vincenzo Tamburi, il presidente della Polisportiva del Pollino – Città di Castrovillari, Luigi Filpo, sono convenuti insieme nella sala conferenze del centro servizi dell’Ente Parco, a Castrovillari, per salutare la presentazione ufficiale della manifestazione che coniuga lo sport all’area aperta con il turismo sostenibile. La gara valida per il circuito del Trofeo dei Parchi Naturali partirà da Castrovillari attraversando – con un tracciato arduo e tecnico di 64 km – i territori montani di Frascineto e di Civita. Caratterizzata dalla salita dell’Imperticata, sul Monte Moschereto, ha già battuto i record di partecipazione dello scorso anno con oltre 400 bikers iscritti da tutto il centro sud. Organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Ciclistica Castrovillari presieduta da Antonio Limonti, l’evento è stato definito un «valore aggiunto per questo territorio – ha dichiarato in conferenza stampa il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra – manifestazione straordinaria per conoscere un’area inedita del Pollino calabrese». Cosi si valorizza il «marketing territoriale – ha dichiarato Vincenzo Tamburi, consigliere provinciale – attraverso una manifestazione che dimostra di essere una eccellenza organizzativa sulla quale la Provincia deve fare di più in futuro. E’ questa la strada giusta per promuovere un intero patrimonio culturale, naturalistico, gastronomico». Per i tre sindaci «fare squadra per la promozione delle nostre comunità e delle potenzialità turistiche e culturali che ci rappresentano è la grande forza di questo evento». Concetto ribadito dal presidente della Polisportiva del Pollino – Città di Castrovillari, Luigi Filpo, che ha sottolineato come da tempo lo sport «ha messo in rete il comprensorio facendo da apripista per l’unità anche in altri contesti istituzionali. Mi auguro – ha detto concludendo il suo intervento – che il territorio si riconosca in questo noi complessivo». A spiegare il dettaglio tecnico del percorso è stato Francesco Limonti che è entrato nel dettaglio dei tre percorsi: i due di gara e quello turistico. Mentre Giorgio Costabile ha raccontato ai giornalisti ed al pubblico presente il programma degli eventi collaterali pre gara “Aspettando la Marathon” che prevede sabato 10 giugno la passeggiata, da fare in bici o a piedi, della green way che collega la città di Castrovillari a Morano Calabro Borgo più bello d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. La proposta è rivolta alle famiglie dei corridori, ma anche a tutti gli appassionati del turismo verde. Lungo i cinque kilometri della pista ciclabile realizzata con i fondi del Pisl 2017 – 2013 (frutto del progetto “Attraversando Natura” che è anche un portale turistico e di marketing territoriale finalista allo Smau di Napoli 2015) le guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino accompagneranno turisti e visitatori a scoprire gli ambienti ed i panorami che è possibile ammirare seguendo l’antico tracciato della ferrovia. A metà percorso è prevista una sosta a cura dei musicisti Francesco Gallavotti, Roberto Cherillo e Sasà Calabrese che racconteranno in musica suoni e paesaggi del Pollino. Tutto è pronto, dunque, per vivere la gara della Imperticata.