Un accordo politico programmatico con storici avversari. E’quanto accaduto a Mormanno tra Forza Italia e il centrosinistra in vista della imminente tornata elettorale comunale. . Dopo 25 anni in cui Forza Italia prima ed il PDL dopo hanno costituito l’architrave solida di una lista alternativa, competitiva e non di mera testimonianza, si è deciso di rivoluzionare lo schema classico.
“All’indomani delle ultime elezioni amministrative del 2017, perse sul filo di lana, abbiamo subito intrapreso un nuovo percorso. Sicuramente tutto da costruire e da verificare. Era infatti evidente che dopo un quarto di secolo non si poteva riproporre la medesima candidatura ed il medesimo schema che non aveva prodotto onestamente grandi risultati a destra come a sinistra” afferma lo storico esponente di Forza Italia ed ex Sindaco Gianluca Grisolia. In passato si è collaborato e dialogato “seriamente come minoranza prima e come Forza Italia dopo con la maggioranza in periodi molto delicati non solo per Mormanno. Tanto da far partorire durante la pandemia “l’idea condivisa di mettere in campo una task force politico sanitaria che non lasciasse soli i cittadini, i medici e gli operatori sanitari. Siamo riusciti così a difenderci meglio di altri dimostrando che spesso l’unione fa la forza” afferma Grisolia. Vivremo in questi anni tempi difficili nei piccoli comuni montani per cui andranno sicuramente abbandonati storici steccati e sperimentati seriamente nuovi percorsi”. Ecco il perché “di una scelta bipartisan così rivoluzionaria. E non facilmente comprensibile. Dopo un periodo di vera leale collaborazione istituzionale ci siamo dunque seduti intorno ad un tavolo per costruire un vero e rinnovato percorso politico locale”
.Non abbiamo escluso nessuno- continua Grisolia- “ma purtroppo non tutti hanno compreso o condiviso questo nostro sforzo. A destra come a sinistra. Non tanto con motivazioni di merito o di metodo ma con motivazioni spesso personali o storico politiche. Forza Italia invece si è assunta questa grande responsabilità anche a costo di non essere compresa e perdere in prima battuta qualche consenso. E dover subire critiche ingenerose. Perché come sempre accade nelle scelte “rivoluzionarie” ci sono sempre quelli che gridano allo scandalo ed alla incoerenza. Paventando inciuci. Tutto questo è inevitabile e fa parte del teatrino della coreografia politica”. Dal 13 giugno “dimostreremo la bontà della scelta epocale e siamo certi che governeremo Mormanno al meglio con il giovane e motivato Sindaco Paolo Pappaterra ( ed il nome d’arte in politica, dove servono riferimenti, non guasta ) con il quale si dovrà rinnovare un metodo di lavoro amministrativo basato su serietà, capacità e competenza”. Sabato 4 giugno alle 19.30 Forza Italia terrà una manifestazione in piazza a Mormanno a sostegno della lista Avanti Mormanno con Forza a cui prenderanno parte i candidati al Consiglio Comunale, gli Assessori Provinciali Aceto e Lo Prete, l’Assessore Regionale rtito Gianluca Gallo e la Senatrice del territorio Fulvia Caligiuri.