CASTROVILLARI – Dopo la costituzione del circolo tematico Sibari – Pollino e l’assemblea allargata alla consulta degli esperti, ora per Luoghi Ideali è tempo di affrontare le sfide concrete del territorio. Oggi pomeriggio, nella sala varcasia, alle ore 18.00 si discuterà di un piano partecipato di sviluppo rurale della zona d’interesse. «Per una volta la politica fa la politica e le istituzioni regionali, che già in fase di rielaborazione del PSR, erano state sensibili ed attente a ciò che si muoveva su questo territorio, recependo l’individuazione dell’area della sibaritide e del Pollino come area strategica, lasciano il palazzo, per illustrare opportunità, metodi e risorse che il PSR offre e per ascoltare amministratori, imprenditori e cittadini» commenta Antonello Pompilio. Questo il senso e gli obiettivi di una manifestazione, «punto di partenza di un percorso che, di volta in volta, coinvolgerà competenze e sensibilità, istituzioni ed associazioni perché quest’alleanza tra cultura agricoltura e turismo di cui oggi tutti discettano ma che Luoghi Ideali pratica da due anni rappresenti una reale inversione di tendenza per questo pezzo di Calabria». L’obietivo è aprire una discussione approfondita su uno strumento che ha in dotazione risorse per € 1,1 MLD i quali se non polverizzati in mille rivoli possono contribuire concretamente alla innovazione ed alla competitività dell’agricoltura di questa zona e dunque ad una sua maggiore reddidività e ad un‘ampliamento della sua base produttiva.