Festa dell’Unità. Momento di coesione e rilancio dell’azione politica

abmreport FestaUnita 2017

abmreport FestaUnita 2017

 

CASTROVILLARI – Un momento di coesione e di rilancio del partito. Si può definire così la Festa dell’Unità, in programma da domani, fino al 3 settembre, a Castrovillari. Martedì sera, nella sede del Partito Democratico, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa (moderata da Pasquale Pandolfi) alla quale hanno preso parte il segretario cittadino del Pd, Antonello Pompilio, Adelaide Laudadio e due esponenti dei Giovani Democratici: Carolina Pompilio e Domenico Martire. Seduti, fra il pubblico, c’erano anche il sindaco della città del Pollino, Mimmo Lo Polito, il presidente del Consiglio comunale, Piero Vico ed il capogruppo consiliare del Partito Democratico, Nicola Di Gerio. «E’ stata dura – ha esordito Pompilio. Senza, infatti, il contributo forte e la volontà del circolo di fare la Festa, personalmente avrei mancato l’appuntamento. Sembrava – ha poi aggiunto – che Castrovillari dovesse essere, per la seconda volta in cinque anni, sede regionale della Festa, ma motivazioni di carattere elettoralistico hanno fatto scegliere altre sedi». Diversi, va detto, saranno i temi affrontati in questi quattro giorni. Fra questi spiccano il dibattito sul Mezzogiorno, che si svolgerà domani, a cui parteciperanno la parlamentare Stefania Covello, il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, il sindaco di Bisignano, Francesco Lo Giudice e Pino Soriero, dello Svimez e la discussione sul neoregionalismo, che vedrà gli interventi del vicepresidente della Regione Calabria, Antonio Viscomi, del segretario provinciale del Pd, Luigi Guglielmelli e dei docenti dell’Unical, Guerino D’Ignazio e Matteo Marini. Un ruolo attivo nella manifestazione l’avranno anche i Giovani Dem, che, come sottolineato da Adelaide Laudadio, «quest’anno non hanno una loro “riserva indiana”, ma si sono inseriti nell’organizzazione delle quattro serate. Abbiamo deciso di organizzare – ha detto Domenico Martire – due iniziative. Il 2 settembre, un dibattito sull’immigrazione ed il 3 una serata sulla cultura e sul turismo». La Festa dell’Unità non vivrà, però, solo di politica. A far da contorno ci saranno, infatti,  i live di Alessia Labate e Jacopo Musolino (giorno 31), dei “Castrum Sound” (il 1 settembre), della “Jaqueline’s Band”, la cover band di Rino Gaetano (il 2) e, per finire, la sera del 3 settembre, l’esibizione delle scuole di ballo.