Di Gerio fa il punto sul bilancio di previsione

digerio assessore

digerio assessore 

 

CASTROVILLARI – Dopo l’approvazione in Consiglio Comunale del bilancio di previsione 2017, il capogruppo del Partito Democratico, Nicola Di Gerio, ha fatto il punto sul documento contabile che è stato messo in campo dall’Amministrazione Lo Polito. «Nonostante le esigue risorse a disposizione a causa di quella razionalizzazione della spesa e spending review che concorrono sempre più a corroderle a partire da quelle disponibilità centrali dello Stato e dalle continue e consistenti diminuzioni di loro trasferimenti verso la pubblica amministrazione ei Comuni» – spiega il consigliere democratico – l’agibilità del documento «è stata di circa 400 mila euro che la maggioranza ha dedicato, con attenzioni diversificate, ma oculate e studiate, nella redazione del bilancio a partire dal decoro urbano, cercando in questo anno di riqualificare la viabilità, gli spazi verdi e tutti gli spazi pubblici al fine di offrire migliore qualità ai cittadini». Ma anche sul sociale si sono concentrate le risorse dell’amministrazione che ha inserito circa 60 mila euro «per le fasce più deboli, con uno sguardo alle borse lavoro che potranno essere utilizzate da diversi soggetti che vivono seri disagi economici. Questo sguardo oltre a cercare di lenire difficoltà del momento punta , nel contempo, a garantire servizi di pubblica utilità. Altri impegni, invece, concernono sostegni a chi soffre devianze mentali, aprendo attenzioni per ulteriori misure analoghe nel sociale». Non è stata dimenticaa anche la Cultura che è nel programma perché «consapevoli che questa è alla base di ogni crescita che si rispetti come concorre la lettura e tutto ciò è correlato alla promozione culturale e,quindi, alla conoscenza. Da qui la predilezione per la Biblioteca comunale, spazio importante di una comunità e luogo di memoria storica». Di Gerio sottolinea anche che sono in fucina azioni «per una migliore strutturazione della macchina comunale e per ciò che possa migliorarla. Da qui l’impegno per i concorsi rivolti a figure da inserire nella pianta organica come Responsabili di Ufficio Finanziari, Lavori Pubblici e per rafforzare il Corpo dei Vigili Urbani). L’impegno coinvolge anche le opere pubbliche che a partire dal piano triennale punta alla ristrutturazione del centro servizi (Canal Greco), al completamento dei lavori del Colle Madonna Castello, all’intervento strutturale sul Ponte Salerni (ospedale) e ad altri riguardanti gli edifici scolastici di competenza dell’ente». In materia fiscale il documento contabile «non ritocca le tariffe a domanda individuale che restano invariate (trasporto scolastico, mense scolastiche, impianti sportivi). La Tari (tassa rifiuti) propone, a sua volta, agevolazioni importanti per le attività produttive (ristoranti, pizzerie, bar) e per quanti utilizzano e miglioreranno il compostaggio. Il tutto in una logica di ottimizzazione della raccolta differenziata su cui l’Amministrazione sta facendo la sua parte con tutti i soggetti interessati e coinvolti. Naturalmente le scommesse per rendere ancora migliorabile le tante criticità restano fortemente in campo, consapevoli che il cammino, in questo delicato momento storico, ha bisogno di ciascuno e di ogni sforzo non solo per far accettare i sacrifici di cui tutti sottolineano la necessità, ma soprattutto per costruire le condizioni che consentono di affrontare bisogni materiali e culturali e ridare dignità a ciascuna capacità che insiste nel territorio e partecipa al suo sviluppo».