CASTROVILLARI – Agevolazioni importanti non solo per le attività produttive, come ristoranti, pizzerie, bar, ortofrutta e pescherie, ma anche per quei cittadini che utilizzano il compostaggio domestico. Sono queste le novità contenute nel bilancio di previsione 2017, approvato a maggioranza dal Consiglio il 13 aprile scorso, per la TARI (tassa rifiuti). Agevolazioni che incontrano quei miglioramenti degli standard di raccolta differenziata su cui l’Amministrazione comunale sta imprimendo una particolare accelerazione, con l’apporto dei soggetti interessati e coinvolti, avviando e potenziando pure una serie di innovazioni al fine di rendere più pulita la città ed efficiente lo smaltimento. L’assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, ha sottolineato che «per l’anno in corso, al fine di attutire il carico impositivo del tributo e per incentivare la riduzione della produzione dei rifiuti, si attueranno le seguenti riduzioni della tariffa: a) del 30%, per la sola quota variabile del tributo, alle utenze domestiche (per le quali, accanto alla superficie imponibile dell’abitazione, viene considerato anche il numero dei componenti del nucleo familiare) che effettuano il compostaggio domestico e che hanno sottoscritto la convenzione con il Comune entro il 31 dicembre del 20 16; b) fino al 50%, sempre per la sola quota variabile del tributo, alle utenze non domestiche (attività ed esercizi), calcolata con riferimento alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato a riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero ed in proporzione al quantitativo totale teorico di rifiuti prodotto dalla stessa utenza; c) ancora del 30% per abitazioni tenute a disposizione per utilizzo stagionale o altro uso non continuativo ma ricorrente purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare; d) ulteriori riduzioni del 30%, sull’intera tariffa, sono previste per le utenze non domestiche che daranno avvio all’attività nel corrente anno localizzandola all’interno del perimetro del centro storico per come delimitato dal Piano Regolatore Generale; e) riduzione del 20% interessa le associazioni di volontariato, regolarmente iscritte nello specifico Albo, che svolgono la loro attività sul territorio comunale; f) infine, una riduzione del 20% è anche prevista per utenze di tipo Bed&breakfast, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, se gestiti in forma non imprenditoriale». Per diminuire il carico impositivo del tributo sono previste anche riduzioni della tariffa rifiuti per le famiglie economicamente disagiate e per quelle in cui vi sia la presenza di un portatore di handicap che si applicheranno sull’intero tributo e sulla base dell’ indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare dell’utente/richiedente. Tale riduzione è prevista solo per i locali ad uso abitativo e per nuclei familiari superiore a 4 componenti o inferiori dove vi sia la presenza di un portatore di handicap. Gli aventi diritto a tale agevolazione sono tenuti ad inoltrare istanza su apposito modello predisposto dal Comune di Castrovillari, Servizio Tributi, da produrre al protocollo generale del Comune entro il prossimo 3 giugno.