Topi a scuola. Si scatenano le opposizioni

scuola ssMedici

scuola ssMedici

 

CASTROVILLARI – «L’atteggiamento di superficialità politica e amministrativa di questa maggioranza ha raggiunto l’apice nella vicenda relativa alla invasione dei topi nelle scuole,per non parlare delle case e per le strade della Città. Quello che è successo nel plesso dei SS Medici è di una gravità assoluta: parliamo di bambini. E poco centrano le contrapposizioni, l’impopolarità, e le beghe politiche; si tratta esclusivamente di mancanza di ascolto e di una particolare arroganza che hanno soltanto peggiorato le cose scatenando il panico tra decine di genitori». Fratelli d’Italia e Forza Castrovillari bacchettano così il Sindaco, Domenico Lo Polito, per la questione esplosa ieri al plesso dei Ss Medici, la scuola dove è stata accertata la presenza di topi. Le forze di centro destra condannano la mancanza di una «apposita ordinanza di chiusura che in questi casi è prevista dall’ art 50, comma 5, del D.lgs. n°267/2000(“In caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale…”), ma addirittura, nonostante le proteste formali del dirigente scolastico e dei genitori, si asserisce pubblicamente che l’istruzione viene prima della salute! Noi non siamo tanto d’accordo». «Non si poteva – dice ancora Fdi e Forza Castrovillari – impegnare una spesa minima di trecento euro come fatto a Dicembre scorso, quando in corso d’opera si è provveduto alla derattizzazione del piano terra al Palazzo di Città chiedendo alla ditta appaltatrice un preventivo di spesa vista l’urgenza segnalata dai dipendenti comunali (Det.309 del 28/12/2018)? Non si poteva a carattere d’urgenza chiedere a ditte specializzate del territorio un intervento immediato senza aspettare Asp, Ministeri ecc ecc, e venendo incontro alle richieste dei genitori cittadini, invece di contrapporsi con modo dispotico?La speranza a questo punto, almeno, è che vengano verificati approfonditamente il metodo e le modalità dei lavori svolti dalla ditta designata alla derattizzazione per verificare i motivi di queste ripetute inefficienze che si ripercuotono sull’attività scolastica creando disagio e preoccupazione a genitori, alunni, insegnanti e personale non docente».  Anche il gruppo “Insieme per Castrovillari” ha stigmatizzato l’accaduto che «dimostra superficialità sia da parte del dirigente scolastico che del Sindaco Mimmo Lo Polito. Davvero non riusciamo a comprendere il ritardo di comunicazione ed il mancato controllo sulla pulizia dell’edificio scolastico da parte del dirigente scolastico ma ancor di più non comprendiamo i motivi per i quali il Sindaco, massima autorità sanitaria locale, abbia deciso di non emettere una Ordinanza di chiusura della scuola dei SS Medici infischiandosene della salute degli alunni e del personale docente. E’ davvero inspiegabile a nostro parere questa “arrogante” presa di posizione del Sindaco di non chiudere la scuola fino alla conclusione dell’attività di derattizzazione e dopo una pulizia straordinaria, previste nei prossimi giorni, nonostante il verificarsi di diversi casi di dermatiche atopica tra gli alunni che ha “giustamente” fatto insorgere i genitori che, anche con diverse fotografiche arrivate anche alla nostra Segreteria, hanno dimostrato la presenza di topi e numerosi escrementi all’interno dello stabile e finanche in diversi armadietti». Al coro di proteste e condanne di unisce anche la Lega di Salvini con Leo Battaglia che «si è espresso fermamente sull’urgenza di derattizzazioni per preservare la salute dei bambini. Un episodio increscioso che attanaglia la città» denunciando così la «situazione allarmante a livello igienico sanitario, da tempo il comune accusa l’ASL e viceversa ma ai genitori i teatrini non interessano e non si può tollerare una situazione del genere».