MORMANNO – Partirà domani il ciclo di seminari tesi a stimolare l’imprenditorialità in agricoltura pensati dal Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n°2 dell’Arsac di Castrovillari in collaborazione con l’Associazione Pharolab di Mormanno. Al centro i temi dell’orticoltura e gli ecotipi locali del Pollino. I seminari diretti a giovani interessati agli argomenti si svolgeranno presso la Casa delle Culture a Mormanno dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Il primo appuntamento – domani 6 maggio – punterà l’attenzione su “l’orticoltura nell’area del Parco Nazionale del Pollino”. Sabato prossimo 13 maggio focus su “cece nostrano e la Lenticchia di Mormanno”. Spazio anche al “fagiolo poverello bianco, il fagiolo seccagno bianco e il fagiolo borlotto locale” per la terza sessione in programma il 20 maggio. Chiusura del ciclo di seminari il 27 maggio con una “breve trattazione delle colture: segale, farro, erbe officinali e biodiversità del Tartufo del Pollino”. Tutti i seminari prevedono la trattazione di aspetti tecnici ed economici «per dimostrare – aggiunge Luig Gallo – la redditività e quindi la convenienza a coltivare alcune specie orticole ed ecotipi locali. Da queste produzioni si può ricavare un reddito che permette di vivere degnamente nei luoghi di residenza». L’orticoltura e gli ecotipi locali, nell’area del Pollino, oltre a salvaguardare la biodiversità, creano nuova occupazione per i giovani che per avviare l’attività, possono anche utilizzare le risorse del Programma di Sviluppo Rurale.
Semina il tuo futuro. Ciclo di seminari sull’imprenditorialità agricola
