CIVITA – Ai nastri di partenza il progetto europeo per il turismo senior – Eurosen – che vede il Dipartimento al Turismo della Regione Calabria e la Planet Life Economy Foundation, impegnati nello sviluppo di formule di soggiorno insieme ai partner di Italia, Belgio, Slovenia, Romania, Austria. Dopo gli incontri con le comunità dei 3 comuni del Pollino (Civita, Altomonte e Morano Calabro) EuroSen ha tenuto a Milano il meeting finale dove la dr.ssa Consolata Loddo, project leader per la Regione Calabria e la consulente Maria Grazia Mascaro hanno illustrato gli sviluppi futuri. Le comunità coinvolte nel progetto creeranno un’Associazione, la “Pollino CLC”, libera, apolitica e senza scopo di lucro in cui riunire persone, gruppi senior (e non solo), esercizi turistici e collaterali, istituzioni, municipalità, per ampliare il contributo allo sviluppo economico e culturale del territorio del Pollino del turismo senior. Saranno proposte a turisti e residenti “serate diverse”, ogni venerdì a partire da fine Aprile per conoscere i lati nascosti delle identità dei borghi Altomonte, Morano, Civita come altrettanti musei a cielo aperto, per essere coinvolti nei canti e balli tradizionali e viverne i significati simbolici, per cimentarsi nella preparazione di ricette locali appartenenti ai riti quotidiani e alla vita familiare che le ha espresse, per partecipare a laboratori di mestieri antichi e attività artigianali ancora vive, terminando con una cena a base di prodotti e piatti della tradizione locale. Gli inviti saranno veicolati tramite strutture ricettive, agenzie di viaggio, uffici info turistici, esercizi commerciali, privilegiando con specifiche formule di soggiorno gli ospiti senior. Ma anche direttamente tramite la pagina sociale su Facebook “Pollino cluster local culture” e il sito web della Pollino CLC http://eurosen.eu/clc/en/view/pollino-welcome. Dal mese di Maggio si organizzeranno i primi tour itineranti che condurranno alla creazione di veri e propri “gemellaggi” tra i cluster locali di cultura (CLC) dei partner coinvolti nel progetto Eurosen. Il punto di forza del progetto è l’invito alle autorità pubbliche dei CLC a creare una forma partecipata e reciproca di convenzioni e facilitazioni per i turisti senior tra le comunità coinvolte e ad organizzare tramite le associazioni costituite programmi e formule di soggiorno per viaggi lunghi (7-8 giorni), medi (4-5 giorni) o brevi (1-2 giorni), volti a soddisfare le esigenze del turismo senior (e non solo), personalizzando e diversificando l’offerta. EuroSen, intende creare nelle località “minori” un vero e proprio prodotto turistico con formule di soggiorno in grado di attrarre, anche durante la bassa stagione, turisti non solo senior, tramite i Cluster Locale di Cultura che sono delle vere e proprie start-up, con un modello non chiuso, ma aperto ad altri territori e borghi che intendano associarsi a questa esperienza.