CASTROVILLARI – «Chi si diverte a creare fake news e farle girare in gruppi di studenti, associazioni, mamme, che ovviamente si preoccupano e ci chiedono, come mezzo di informazione, di verificare le notizie ed evitare che si generi il panico è davvero un irresponsabile in un momento complesso e delicato come quello che viviamo. Non riusciamo a capire che gusto si provi a costruire notizie false di questa gravità e ci troviamo costretti a lavorare, per verificare fonti, mentre qualcuno dall’altra parte del computer si diverte sulle spalle delle fobie collettive». La redazione di Abmreport ha deciso di criticare lo scellerato comportamento di ignoti che da oggi stanno alimentando paure ed apprensione tra i cittadini, facendo circolare su whatshapp un falso articolo di giornale che vorrebbe un «risultato positivo» da Coronavirus attribuito ad un 45enne docente dell’Itis di Castrovillari ora in quarantena con tutta la famiglia in attesa del test di moglie e figlia». La notizia – lo ribadiamo – è falsa, priva di fondamento, verificata con le autorità sanitarie della città e dell’ospedale. Non corrisponde a verità e il direttore sanitario dello Spoke di Castrovillari non è a conoscenza di nessun caso sospetto o positivo attribuito alla città o a concittadini di Castrovillari. In un momento così delicato per la vita del Paese giocare al falso allarmismo è davvero un gesto «ignobile» ha commentato il direttore responsabile della nostra testata. Anche il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha espresso sdegno per quanto accaduto: «la situazione è già abbastanza seria. Il problema molto diffuso. Serve responsabilità per evitare che degli irresponsabili possano creare danni seri alla nostra comunità interessata da una fragile economia e da una vita sociale che deve fare della coesione la propria forza di reazione».