CASTROVILLARI – Partirà a breve la sfida della mobilità sostenibile delle due ruote per la città del Pollino. Le bici a pedalata assistita campeggiano nel piazzale della nuova sede di Gas Pollino e proveranno a segnare lo stile di vivibilità anche per la mobilità cittadina. I cittadini che ne faranno richiesta potranno utilizzarle nel tratto di pista pedo ciclabile inaugurata nel dicembre 2015 ed inserita nel progetto “Attraversando Natura – Castrovillari e le terre del Parco” realizzata nell’ambito dei Pisl e che si snoda lungo il vecchio tracciato della ex ferrovia calabro lucana, ma proverà ad indicare un modello di mobilità sostenibile per la città che da sempre ha il sogno di essere città di stile europeo, anche se con il cuore arroccato nella provincia. la flotta di due ruote acquistata nell’ambito dei Progetti integrati di sviluppo locale sarà a disposizione dei cittadini con modalità che verrano rese nei prossimi giorni, grazie ad una convenzione, siglata due settimane fa dall’ente locale, nella persona del Sindaco, Domenico Lo Polito, con la Società Gas Pollino s.r.l., guidata dal presidente Antonio Viceconte. «L’accordo – precisa il primo cittadino-, che lancia il servizio, in via sperimentale, è reso possibile dalla disponibilità della municipalizzata a cui è affidato anche il noleggio delle biciclette di due tipi oltre la manutenzione della pista pedo-ciclabile nella parte di territorio (tra l’ex Motel Astj ed il Crocefisso di Morano) ricadente nel Comune di Castrovillari. Un’occasione che dimostra cosa possono produrre i momenti d’integrazione che qui, da noi, hanno un valore specifico per imprimere quella crescita dell’area che solo una condivisione può arricchire in quel principio di partecipazione e coinvolgimento da cui le pubbliche amministrazioni non possono più prescindere proprio per dare impulso alle vocazioni presenti».