Marathon degli Aragonesi. Si preparano i tracciati per la gara dell’Imperticata

Marathon aragonesi 18

Marathon aragonesi 18

 

CASTROVILLARI – Sono giorni di lavoro intenso per i soci dell’associazione sportiva dilettantistica Ciclistica Castrovillari che organizza la Marathon degli Aragonesi. L’11 giugno è vicino e bisogna prepararsi al meglio per far vivere ai bikers – in arrivo da tutte le regioni del centro sud – la gran fondo di mountain bike in tutta sicurezza. La gara caratterizzata dalla salita del monte Moschereto, l’Imperticata partirà da Via Roma, e attraverserà i sentieri montani dei comuni di Castrovillari, Frascineto e Civita che vengono preparati di tutto punto per lo svolgimento dell’evento che radunerà sul Pollino circa 400 corridori in arrivo da Puglia, Campania, Sicilia, Lazio, Basilicata, Calabria, Abruzzo, Emilia Romagna. Prima di arrivare allo start ufficiale l’associazione sportiva dilettantistica Ciclistica Castrovillari – organizzatrice dell’evento sportivo – presieduta da Antonio Limonti, sta realizzando tanti lavori lungo il percorso. Nei 64 km di percorso sono 150 i cartelli direzionali che verranno installati in questi giorni dai soci dell’associazione insieme a diversi chilometri di nastro per delimitare il percorso e che verranno rimossi nel pieno rispetto dei luoghi che ricadono nel territorio protetto del Parco Nazionale del Pollino. Viste le asperità del tracciato, che si snoda lungo i comuni di Castrovillari, Frascineto e Civita, saranno 6 i punti medici messi a disposizione dei corridori, supportati da 1 ambulanza ed un 1 defender medicalizzato capace di raggiungere i punti impervi nel caso di necessità. Oltre 100 i volontari di Croce Rossa, Soccorso Alpino Calabria, Sagf (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza), Club Alpino Italiano – Sezione di Castrovillari, che daranno assistenza ai protagonisti di questo grande evento sportivo. Oltre 3000 bottigliette di acqua e 150 kg di banane verranno distribuite agli atleti nei 7 punti ristoro che incontreranno nel corso della gara. Nel Villaggio Marathon (ubicato presso il parco giochi comunale in Via Polisportivo) invece sarà installata una tenda che fungerà da presidio medio avanzato gestito dalla Croce Rossa per la gestione di eventuali emergenze nel corso della manifestazione. Oltre agli imponenti numeri del settore logistico la Marathon degli Aragonesi è un grande evento sportivo che realizza un indotto di migliaia di euro per il territorio coinvolto. Nelle strutture ricettive dei comuni coinvolti c’è già il tutto esaurito per i giorni di gara, mentre questo fine settimana già in tanti sono arrivati sul Pollino per verificare e testare il percorso di gara.