CASTROVILLARI – Appassionato di musica, insegnante e soprattutto punto di riferimento dell’informazione locale. Questo era Giuliano Sangineti, giornalista, collega lungimirante e uomo appassionato della sua terra e del suo lavoro. Ieri, in una sala gremita del Castello Aragonese, è stato ricordato a vario titolo da colleghi, amici e istituzioni durante la prima edizione del Premio Giornalistico a lui intitolato. Una manifestazione, che el’inizio di un percorso che vuole mettere al centro il ricordo del collega organizzata dall’associazione culturale Pensieri Stilografici con il sostegno dei club di servizio cittadini Lions e Kiwanis ed il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari. La serata introdotta dai giornalisti di Abmreport Michele Martinisi e Vincenzo Alvaro e dalla moglie di Giuliano Sangineti, Stefania Ruotolo, ha vissuto una serie di interventi che hanno raccontato tra aneddoti inediti, momenti di vita pubblica e ricordi personali un lato per alcuni versi del giornalista, co-fondatore del Diario di Castrovillari. Dai suoi inizi a Televiva, passando per Rete Alfa, fino a finire al suo gruppo musicale e la sua visione molto avanguardista del mondo dell’informazione. Alla serata hanno portato i saluti istituzionali il Sindaco della Città, Domenico Lo Polito, i presidenti del Lions Club, Francesco Attanasio, e Franco Blaiotta per il Kiwanis, insieme a Enzo Varcasia, Annarita Cardamone, Andrea Recchia, Angelo Filomia e Pino Marica che hanno offerto delle testimonianze significative sulla figura di Giuliano Sangineti. Durante la serata sono stati consegnati i premi ai giovani studenti che – grazie alla collaborazione degli istituti superiori della Città di Castrovillari – hanno partecipato al concorso pensato per essere momento educativo e di riflessione sulle tematiche della nuova era digitale che coinvolge i giovani, lo sport, l’integrazione culturale e le identità territoriali, declinate in due tracce distinte o attraverso il saggio giornalistico o con uno scatto fotografico. “Rinascita…in corsa”. E’ il titolo dell’elaborato di Maria Elena Grande, studentessa del Liceo Classico che si è aggiudicata il primo premio nella sezione “Carta stampata”. Un elaborato che racconta un evento sportivo del territorio “complessivamente ben strutturato, conforme ai canoni della scrittura giornalistica” la motivazione espressa dalla giuria (composta dai giornalisti Cosimo Bruno, Mimmo Sangineto, Rosanna D’Agostino, Luigi Troccoli, Mario Alvaro, Antonio Iannicelli, Annarita Cardamone, Emanuele Armentano). Secondo posto per Francesco Garofalo dell’Istituto Tecnico Commerciale che ha scelto la traccia sui giovani e nuovi media dimostrando “attenzione alla notizia cuore del testo giornalistico, segno di capacità di argomentazione, analisi e riflessione” nel suo lavoro dal titolo “Il nuovo lettore 2.0”. Terzo posto per Ilenia Cafarelli studentessa del Liceo Scientifico con il lavoro “Generazione 2.0: una comunicazione a portata di mano” che ha saputo dare una «particolare lettura sociologica dei processi di trasformazione e sviluppo dell’approccio alla comunicazione nella contemporaneità”. Nella sezione fotografica il primo posto è andato a Maria Assunta Marrone dell’Istituto Tecnico Commerciale con la foto “Nostalgia delle Origini” nella quale “la scelta degli elementi e la composizione rendono l’immagine carica di messaggi che emozionano e si allineano a pieno con il tema del concorso”. Secondo posto per “Oltre i confini” di Leonardo Bellizzi dell’Ipsia c capace di trasmettere un “messaggio forte sui temi dell’integrazione e della immigrazione nella quotidianità vissuta nel territorio”. Terzo posto “ex aequo” per Pasquale Chiavaro del liceo Scientifico e Michele Fulgione dell’Istituto Potestio.
Il primo con lo scatto dal titolo “Il gusto della semplicità, la tradizione” dove tutti gli elementi ritratti “ricordano l’identità del territorio e gli usi che lo hanno caratterizzato fino a non molto tempo fa”. Il secondo con “Il paesaggio e la sua identità. Pollino” dove si rispecchia appieno il tema del concorso. Costumi, usi e tradizioni esaltati nella scelta degli elementi”. La serata ha visto anche la consegna di un riconoscimento alla giornalista Anna Rita Cardamone di Arcacommunication per i suoi 30 anni di attività nel mondo della comunicazione. L’appuntamento ora al 4 maggio 2018 per la seconda edizione.
{gallery}NEWS/premiogiuliano{/gallery}