Giro d’Italia. I numeri di un grande evento che vivrà Castrovillari

ciclismo polsteberg

 

ciclismo polsteberg

 

CASTROVILLARI  – “Chi criticava che il giro non andava al sud credo che in questi ultimi tre anni non possa dire più nulla. Purtroppo il giro non sempre riesce tecnicamente a dare più spazio al Sud ma quando è possibile come vedete lo diamo”. Sono le parole di Mauro Vegni intervistato ad Alghero dal collega Pasquale Golia che da cronista calabrese evidenziava al Direttore del Giro come la Calabria e la città di Castrovillari sono protagoniste di questa storica edizione. Un giro storico, con le sue 100 edizioni da festeggiare che ha nei niumeri la sua grande forza. Ben 22 squadre partecipanti ciascuna composta da 9 corridori (tranne la Astana che ha deciso di correre con 8 ciclisti per mantenere viva la memoria di  Scarponi, vittima di un incidente mortale pochi giorni fa). Ogni squadra avrà al seguito circa circa 24 persone, sono ben 196 i giornalisti accreditati, 150 le ore di collegamenti tv e trasmissioni dedicate assicurati da Rai 2, 190 nazioni collegate. Niente male per un evento sportivo che a breve arriverà con tutto il suo fascino a Castrovillari e che ieri è partito ufficialmente da Alghero con la vittoria del corridore austriaco Lukas Pöstlberger (Bora – Hansgrohe) ha vinto la tappa inaugurale del 100º Giro d’Italia, Alghero-Olbia di 206 km, anticipando il gruppo dei velocisti nel finale. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Caleb Ewan (Orica – Scott) e André Greipel (Lotto Soudal). Chi sarà il corridore che partirà con l’ambita maglia da Castrovillari il 12 maggio? Bisognerà aspettare ancora qualche giorno per riuscire a scoprirlo. Per adesso, tra bitumazione delle strade, allestimento vetrine, notte rosa (questa sera), iniziative varie che hanno assunto rigorosamente “il colore rosa” e qualche immancabile mugugno la città si appresta ad accogliere questo importante momento di sport nazionale.

pinocchio in bicicletta

Questa mattina, per gli eventi di promozione del giro, il Villaggio scolastico si è trasformato in un vero e proprio percorso ciclabile grazie a “Pinocchio in bicicletta”, manifestazione organizzata dall’A.S.D. Ciclistica Castrovillari (nella foto)  dedicata ai bambini delle ultime classi delle elementari. Questa sera alle 18,00 invece appuntamento con il maestro Calà e i suoi allievi dell’Asd Tai Chi Chuan per una serata sul tatami a Piazza Municipio, domani mattina invece spazio alla Corricastrovillari. Si è parlato molto anche di indotto economico legato al territorio ed in particolare alla ricettività ad esso collegata. Inutile dire che per eventi ad alta densità di partecipanti la ricettività cittadina non è in grado di coprire tutti i posti letto per un evento di larga scala. I numeri del Giro d’Italia sono così alti da non poter pretendere che Castrovillari riuscisse a gestire tutta l’ospitalità necessaria. Ecco spiegato il perché la carovana della manifestazione, in particolare le squadre, hanno scelto come location strutture della fascia ionica per pernottare la sera prima della partenza per poi raggiungere l’indomani Castrovillari per la partenza prevista alle ore 11.45. Ma non per questo il Giro mancherà di portare indotto nella città. Diverse strutture alberghiere della città sono “sold out” già da diverso tempo ed ospiteranno struttura tecnica del giro, alcuni giornalisti nazionali che seguono la carovana rosa, staff degli sponsor più importanti del Giro numero 100.