Emergenza Coronavirus. Le storie di solidarietà che ci fanno sentire meno soli

andra bene vitale

andra bene vitale

 

CASTROVILLARI – E’ una catena di solidarietà che non ha eguali nella storia della città e che riverbera, nel piccolo, le tante storie positive italiane di questi giorni complessi che vive il Paese per l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Un popolo, quello italiano, che ha saputo riconoscere negli ospedali e nel personale medico ed infermieristico, negli operatori socio sanitari e nei tanti volontari delle associazioni e della protezione civile, nelle forze dell’ordine che ogni giorno prestano servizio per la sicurezza della collettività, le persone che stanno reggendo – ora più che mai – le sorti di un Paese e che si trovano in prima linea in questa battaglia contro un nemico invisibile ma potente. In città in tanti si sono voluti rendere solidali a loro modo per sostenere gli operatori sanitari ed i medici dello Spoke. I primi a lanciare una campagna di raccolta fondi per dotare l’ospedale di strumenti utili alla emergenza Covid 19 sono stati Paolo Falcone e Davide Mirone. In pochi giorni siamo già a 8.000 € raccolti. E proprio a questa campagna di raccolta fondi si lega un’altra esperienza di solidarietà lanciata da Roma, dove vive ormai da anni, di una giovane castrovillarese, Claudia Vitale, che con coscienza ha dedico di «non tornare in queste ultime settimane» sebbene senta Castrovillari «sempre la mia casa» e di farsi sentire «più vicina» provando a realizzare qualcosa che potesse essere utile alla città. Così ha pensato di realizzare dei disegni da colorare da offrire in uso ai genitori con bambini piccoli da intrattenere. Le illustrazioni sono scaricabili al link https://linktr.ee/laragazzasenzanickel nella cartella “Andrà tutto bene”. Nello spazio web si trovano anche due favole di Esopo illustrate con disegno finale da colorare, pensate dalla bravissima Marta Venturini Logopedista. «In cambio non chiedo niente – scrive Claudia lanciando la sua campagna solidale su fb – soltanto, per chi vorrà e potrà farlo, una donazione per la raccolta fondi destinata all’ospedale di Castrovillari» al link:https://www.gofundme.com/f/castrovillari-anticovid-19?utm_source=whatsApp&utm_medium=social&utm_campaign=m_pd+share-sheet. Una delle dotazioni più urgenti e necessarie per i sanitari, in questi giorni, sono le tute protettive che ormai siamo stati abituati a vedere in tv nei servizi giornalisti. Così utilizzando whatsapp il luogotenente in pensione, Luigi Antonio Gagliardi, e il brigadiere Raffaele Fusaro, hanno lanciato tra amici e conoscenti la volontà di acquistare cento tute da destinare ai reparti di Broncopneumologia, Rianimazione e Radiologia. In poche ore al loro appello si sono unite le aziende agricole di Costabile Genovese, Milione Domenico, Raffaele Intrieri, la agrisenter di D’Ingianna, e la ditta Perfetti di Longobucco che hanno devoluto quote a sostegno dell’acquisto dei materiali di protezione per i sanitari che sono state già consegnate presso l’ospedale. Stesso gesto è stato compiuto dalla Ferramenta Mari di Castrovillari che ha donato altre tute protettive al personale sanitario dello Spoke di Castrovillari. Piccoli gesti di vicinanza che di sicuro riempiono il cuore ai tanti uomini e donne impegnati in questi giorni nelle corsie degli ospedali e in servizio sulle autoambulanze e che danno morale, facendoci sentire uniti alla loro preziosa ed incomiabile azione a salvaguardia delle nostre vite.