Domenica al museo. L’iniziativa del Gruppo Archeologico del Pollino

Museo Archeologico di Castrovillari 2

Museo Archeologico di Castrovillari 2

 

CASTROVILLARI – Rimarrà aperto tutte le domeniche di luglio e agosto dalle ore 9:00 alle ore 13:30 il Museo Archeologico di Castrovillari. Questo grazie al Gruppo Archeologico del Pollino e al Servizio Civile progetto “Cibo per la mente”. Una iniziativa finalizzata a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della Città di Castrovillari e del suo territorio, che consentirà a tutti i visitatori che giungeranno in città la possibilità di conoscere la ricchezza e l’importanza dei Beni Culturali del territorio castrovillarese. Il Museo, riallestito dal Gruppo Archeologico del Pollino con più funzionali espositori e arricchito  di pannelli illustrativi, documenta il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari e del suo circondario dalle epoche preistoriche fino all’alto medioevo. Vi sono custoditi reperti litici ed ossei, risalenti al Paleolitico. La preistorica è documentata, inoltre, da reperti provenienti dalle grotte Sant’Angelo di Cassano Jonio. Particolarmente interessante è anche la serie di reperti provenienti dalla necropoli protostorica di Bellu Luco, località posta lungo il corso del fiume Coscile. Di particolare pregio è la sequenza, in ordine cronologico, dei reperti provenienti dal Colle della Madonna del Castello. Nelle vetrine dedicate al colle, infatti, sono esposti strumenti in pietra di epoca preistorica, frammenti dell’età del bronzo e del ferro, reperti di epoca greca riferibili, tra l’altro, anche a un luogo di culto, frammenti di epoca romana e pregevoli testimonianze di ceramica altomedievale. Il Museo documenta anche la presenza romana nel territorio di Castrovillari, ove sono state individuate una serie di ville rustiche, dalle quali provengono frammenti della raffinata ceramica romana detta sigillata, delicati recipienti in vetro, una serie di attrezzi agricoli in ferro e frammenti di grossi vasi per derrate alimentari, attestanti un intenso sfruttamento agricolo del territorio già in epoca romana. Nel Museo sono presenti, inoltre, ricche collezioni di reperti provenienti dai siti di Francavilla Marittima e Torre del Mordillo di Spezzano Albanese. Museo e Pinacoteca sono ospitati presso il  Protoconvento Francescano di Castrovillari.