CIVITA – Sinergia e sviluppo della cooperazione tra pubblico e privato nell’ottica di un racconto integrato delle esperienze che fanno del Mediterraneo la meta da non perdere per il prossimo futuro. Cultura, enogastronomia, esperienze di viaggio che affascinano e conducono il viaggiatore all’interno di una scenario unico ricco di attrattori territoriali che rendono una vacanza un tour indimenticabile tra le comunità. Il Consorzio turistico Borghi Mediterranei si prepara a partire per la Bit di Milano, la fiera internazionale del turismo, per raccontare al meglio l’area del Parco nazionale del Pollino, con la quale si muove in partnership istituzionale all’interno dello stand di Federparchi nel padiglione Calabria, e tutto il sud in grande sinergia con attori pubblico privati dello sviluppo turistico costiero e delle aree interne. «Sinergie utili a rafforzare il sistema di offerta – ha spiegato il presidente di Borghi Mediterranei, Gianluca Colaci – che ci vede in prima linea nella creazione di un grande portale di destinazione turistica denominato Lovesouthitaly che sempre più si conforma e si arricchisce della collaborazione strategica con tutti coloro che di turismo si occupano nel Mezzogiorno». Proprio a questo proposito alla vigilia della Bit di Milano Colaci ha incontrato con lo staff tecnico della Memo srl Saro Costa, responsabile di Segiasa dmc, con il quale si attiverà una partnership di collaborazione proprio all’interno del padiglione fieristico milanese incontrando insieme buyer provenienti da Polonia, Emirati Arabi, Russia, Canada, Singapore e Italia interessati al prodotto turistico del sud. «Lavorare in stretta collaborazione con gli operatori della Calabria in particolare e del Sud in generale – ha aggiunto Colaci – unitamente al sistema dei comuni virtuosi, che hanno sposato il turismo come modello di economia di scala sostenibile, ci permette di guardare con fiducia al potenziale turistico delle aziende del territorio operanti nel settore per raccontare insieme a noi, al mondo intero, la bellezza attrattiva del Sud che incanta il viaggiatore e lo arricchisce di contenuti, storia, esperienze che solo al Sud è possibile realizzare integrando borghi, contenitori di arte, tradizioni, religiosità, esperienze».