Borghi Mediterranei, il consorzio turistico si apre alla sinergia tra pubblico e privato

consorzi borghi mediterranei 23 ottobre

consorzi borghi mediterranei 23 ottobre

 

CASTROVILLARI – Amministratori ed imprenditori del Pollino insieme per consolidare una sinergia pubblico – privata che punti all’incremento del turismo ed alla valorizzazione delle eccellenze dei borghi. E’ la sintesi della riunione, svolta a Castrovillari presso Palazzo Gallo, dal consorzio turistico Borghi Mediterranei che ha incontrato nella sede del Parco Nazionale del Pollino esponenti istituzionali per rimarcare il ruolo attivo che i comuni possono avere nella valorizzazione del turismo esperienziale. Attraverso il Consorzio, gli Enti pubblici devono rinsaldare, e ricercar, la collaborazione con gli imprenditori privati per il raggiungimento di una finalità ambiziosa ma del tutto fattibile: far conoscere la realtà dei Borghi del Mediterraneo ai turisti provenienti non solo dalle regioni italiane, ma anche dal resto del mondo. Un progetto sognato da sempre dal presidente del consorzio, Gianluca Colaci, che ora stringe forte alleanza con i comuni per la realizzazione di una rete reale che possa canalizzare fluissi turistici, sia dal punto di vista dell’esaltazione delle bellezze che delle peculiarità dei luoghi. A parlare per conto della rete dei comuni sono stati il Vice Sindaco nonché Assessore al Turismo del Comune di Castrovillari, Francesca Dorato e il Consigliere con delega al Turismo del comune di Civita, Rosella Iuele le quali hanno assicurato la propria fattiva e attiva collaborazione, annunciando decisioni in merito che aprano la strada a forme di associazionismo fra i Comuni stessi. Contemporaneamente il Presidente del Consorzio Gianluca Colaci (responsabile regionale, altresì, della Confartigianato per il Turismo) che ha aperto i lavori dopo una breve introduzione del Direttore del Parco del Pollino, Dottor Giuseppe Melfi, ha sollecitato da una parte le amministrazioni ad avvalersi dei servizi messi a disposizione dal Consorzio; dall’altra gli operatori economici ad aderire al Consorzio stesso, nella coscienza che “fare rete” è l’unico modo per incrementare le presenze turistiche nei territori e di conseguenza in ogni singolo borgo. La giornalista Eleonora Gitto, Capo Ufficio Stampa del Consorzio, ha spiegato l’importanza della rete e dello sviluppo di corrette tecniche di comunicazione che la stessa realtà consortile utilizzerà ai fini del progetto. Ne beneficeranno ovviamente i singoli Comuni e gli operatori economici stessi presenti nei territori. Fra gli altri interventi, particolarmente incisivi sono stati quelli di Sergio Gimigliano, Direttore artistico del Peperoncino Jazz Festival e di Pino Barbino, Presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini, i quali hanno aderito con entusiasmo a tutta l’operazione. Il dottor Stefano Faraoni, Direttore del Consorzio, ha dal canto suo spiegato alcuni passaggi importanti cui dovranno attenersi le amministrazioni, concordando con esse le modalità di partecipazione al progetto medesimo. Sono inoltre intervenuti: per il Comune di Terranova da Sibari, Massimiliano Esposito, Consigliere con delega al Turismo; per il Comune di Latronico (PZ), l’Assessore al Turismo Rosita La Banca; il Notaio Stella Altomare, che segue gli adempimenti formali del progetto consortile; il regista-videomaker cosentino Luigi Simone Veneziano, di V.P.R. Produzioni & Management; Andrea D’Onofrio, Amministratore Unico di M.E.M.O S.r.l. E non hanno fatto mancare la loro presenza in sala anche l’Assessore all’Urbanistica de Comune di Morano Calabro, Mariagrazia Verbicaro; il Consigliere con delega al Turismo di Mormanno, Flavio De Barti; il Sindaco di Papasidero, Fiorenzo Corte; il Sindaco di Orsomarso, Antonio De Caprio; l’Assessore al Turismo di Viggianello, Adalberto Corraro; il Vicesindaco di San Severino Lucano Saverio De Stefano; il Sindaco di Civita Alessandro Tocci. Da Saracena sono arrivati il Sindaco, Renzo Russo e il rappresentante delle Premiate Cantine “Viola”.

In sala anche diversi imprenditori del Comune di Mormanno e di altri territori calabresi e lucani.