COSENZA – Angelo Loiacono è stato eletto nel consiglio direttivo Renael, la rete italiana delle Agenzie Energetiche Locali. Il Consiglio direttivo è stato rinnovato nella giornata di ieri, riconfermando alla guida l’ingegner Michele Macaluso dell’ Agenzia Napoletana Energia e Ambiente e eleggendo per la prima volta dal 2007 un componente del C.d.A. di ALESSCO (Agenzia Locale per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile) nel Consiglio Direttivo nazionale, proprio nella persona di Angelo Loiacono, ex assessore del comune di Castrovillari. La Rete italiana delle Agenzie Energetiche Locali (RENAEL), costituita dalle Agenzie Energetiche delle regioni, delle province e dei comuni italiane, è stata creata nel 1999. L’obiettivo principale della Rete è promuovere contatti e collaborazioni con altre Istituzioni nazionali, per costruire una massa critica e favorire lo scambio di esperienze e di buone pratiche tra i membri. Valorizza il ruolo delle Agenzie e delle Autorità locali, per sollecitare il concorso di tutti gli attori, istituzionali e non, che operano a livello comunitario, nazionale e locale, nella gestione dell’energia. Angelo Loiacono, Presidente di Alessco, ha definito il far parte del Consiglio di Renael “un risultato importante per ALESSCO che dal 2007 è socio dell’Associazione nazionale e quello che più mi interessa è che con questo riconoscimento si valorizza l’esperienza della società nell’ambito dell’energia”. A prescindere dal nominativo indicato – prosegue Loiacono – “bisogna rilevare un dato sostanziale, ossia che il lavoro svolto dal Direttore l’Ing. Carmine Brescia e dallo staff della Alessco negli ultimi 10 anni, viene apprezzato a livello nazionale, ponendo ALESSCO tra gli interlocutori credibili nel campo energetico”. Nel corso del Consiglio Direttivo– ha affermato Loiacono – “ho avuto modo di proporre alcune idee che svilupperemo con i colleghi delle altre regioni italiane, intensificando le relazioni e le collaborazioni con le istituzioni nazionali, in particolar modo ENEA, GSE, Ministeri dell’Ambiente e delle Attività Produttive, Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, ANCI, le Regioni italiane e le istituzioni europee”. Parallelamente, proseguono le attività di ALESSCO nell’ambito dell’energia, dello sviluppo sostenibile e dell’euro-progettazione, a tal proposito è bene evidenziare che, nell’ultimo mese, “sono stati candidati due progetti su programmi comunitari a finanziamento diretto (Horizon 2020 e Interreg Europe), con partenariati che coinvolgono più di 7 Paesi europei”.