SARACENA – Rianimare culturalmente la comunità, promuovere iniziative di confronto culturale, di ricreazione e tempo libero, turistiche, di difesa dell’ambiente e di valorizzazione paesaggistica e dei beni culturali, promuovere azioni educative e di formazione in svariati settori della vita sociale e culturale. E’ con queste finalità che nasce “Il fiore di aria”, associazione tutta al femminile che sarà ufficializzata il 6 maggio. Le tre giovani donne che le daranno i natali hanno obiettivi ambiziosi, culturali e sociali a tutto tondo per rendere la vita di una piccola comunità più solidale, appetibile, che riesce a creare le condizioni per la realizzazione e l’appagamento del bisogno di socialità e scambio di saperi ed esperienze. Il taglio del nastro avverrà alle 17.30 del 6 maggio presso la sede dell’Associazione situata nella centralissima Via Carlo Pisacane, tra il Municipio e la Chiesa madre; sede che è soprattutto una biblioteca di scambio, esperienza questa già sperimentata in alcune importanti città italiane, Bologna e Trieste. La manifestazione proseguirà con una presentazione ufficiale del sodalizio alle 18,00 presso il Salone del Consiglio Comunale nel Palazzo Municipale. Al Convegno, illustrerà i motivi che hanno indotto le fondatrici a promuovere questa iniziativa e gli scopi che si prefigge, la Presidente Barbara Forte. Seguirà un dibattito, moderato dal giornalista, Nicola Fazio, al quale parteciperanno: Vincenzo Tamburi, Sindaco di San Basile e Consigliere della Provincia di Cosenza; la traduttrice e fondatrice di una casa editrice in Argentina “Le Pecore Nere Editorial”, Maria Pina Iannuzzi, Attilio Vaccaro, docente di storia medievale dell’Università della Calabria.
Saracena. Nasce l’associazione tutta al femminile il fiore di aria
