CASTROVILLARI – Quella di Mimmo Sancineto è storia di un legame forte al Pollino, alla città di Castrovillari e all’arte in generale. Nel 1969 quando fece nascere la galleria d’arte “Il coscile” poi evoluta in casa editrice e da sempre punto di riferimento per la cultura e la narrazione sulle arti e la scrittura aveva ben chiara l’identità da offrire alle sue creature che negli anni si dipanarono attorno a quel piccolo spazio che ha saputo amplificare le potenzialità e le bellezze di ogni genere del Pollino e di Castrovillari, ma anche della Calabria in generale. Cinquant’anni di continue attività e rimandi culturali e sociali che sono stati presentati stamane presso la Galleria d’Arte, nel centro della città, animati dalla brillantezza e lungimiranza di Mimmo Sancineto che de “Il coscile” è l’interprete primario del suo successo. La cultura – grazie a lui – è stata fondamentale nella crescita umana e territoriale della nostra comunità Ecco perchè il Comune di Castrovillari ha annunciato il patricinio anche una due giorni di celebrazione per lunedì 9 pomeriggio al Cine Teatro Vittoria, con una serie di ospiti, e martedì 10 settembre con una collettiva di artisti nella Galleria per richiamare l’identitarietà, timone saldo dell’attività di Sancineto e cardine di ogni azione realizzata e in progress. Un compleanno importante che la città tutta deve celebrare per sottolineare l’impegno costante di un uomo che ha saputo raccontare Castrovillari ed il Pollino alla città ed al mondo intero.
Il Coscile di Mimmo Sancineto. Una vita identitaria al servizio dell’arte e del territorio
